Cos'è angiolo silvio novaro?

Angiolo Silvio Novaro

Angiolo Silvio Novaro (Diano Marina, 12 novembre 1866 – Oneglia, 17 marzo 1938) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. È noto soprattutto per le sue poesie caratterizzate da un linguaggio semplice e immediato, spesso ispirate alla natura e alla vita quotidiana.

La sua opera è spesso associata al crepuscolarismo, anche se Novaro non si riconobbe mai pienamente in questo movimento. Tuttavia, la sua poesia condivide alcuni tratti con i crepuscolari, come la malinconia, la descrizione di ambienti umili e la rinuncia a toni magniloquenti.

Tra le sue opere principali si ricordano:

  • L'amore che non si guarda (1901)
  • Sul mare luccica... (1910), che contiene la celebre poesia omonima.
  • Il fabbro sugge il sole (1920)
  • Primavera d'amore (1926)

Novaro fu anche un abile traduttore, curando versioni italiane di opere di autori stranieri come William Shakespeare e Johann Wolfgang von Goethe.

La sua figura, pur non collocandosi ai vertici della letteratura italiana del Novecento, rimane significativa per la sua sensibilità, l'originalità del suo linguaggio e la sua capacità di evocare atmosfere suggestive. La sua poesia, ancorata alla realtà quotidiana e alla natura, continua a parlare al cuore dei lettori.

Argomenti importanti: